
Scrivo per raccontare la mia odissea nel recupero dei dati persi su un disco rigido che ha deciso di morire. Ma cominciamo dall'inizio.
Mia madre si lamentava spesso che il suo portatile era molto lento a caricarsi, in effetti opensuse 10.2 ci metteva una vita a farlo quindi ho deciso di farle un bel update alla versione 10.3, che è magnifica e tutto il resto, ma non siamo qui per parlare di questo. In pratica dopo aver salvato tutti i suoi dati 18Giga di roba sul mio lettore mp3/ disco rigido esterno le installo il suse nuovo e le ricopio tutto. Ovviamente una volta finito cancello i dati dal lettore mp3 perchè... bè altrimenti non c'era spazio per i miei mp3! ... grave errore... poco dopo inizia a comparire un messaggio all'avvio del PC tipo: "your hard disk drive is failing! S.M.A.R.T. message: Device /dev/sda, 1 Currently unreadable (pending) sectors"
Bè faccio una ricerca su internet e leggo che normalmente vuol dire che l'hard disk ha dei settori danneggiati che non riesce a rimpiazzare con i settori di riserva, ergo l'HD è da buttare via perchè inizierà a perdere dati. Ma da svariate altre parti diceva che poteva essere semplicemente un falso allarme, giudicando il portatile di mi madre relativamente recente (2 anni o poco più) mi sono fidato della seconda ipotesi. Secondo grave errore.
Bè pochi giorni dopo mia madre ha notato che mancavano delle foto, dando la colpa a me, a linux e ... a me per aver installato linux. Io invece sostengo che le foto se non c'erano vuol dire che non c'erano mai state perchè io avevo salvato tutto!
Due giorni dopo: Il disastro. Non erano scomparse solo delle foto, era scomparsa la contabilità di 4 anni che mia madre teneva, le coreografie delle sue lezioni di aerobica, delle ricette che si tramandavano da anni e che non esistevano più in formato cartaceo e altri svariati documenti.
Bè, mi cimento subito a fare il backup di quello che rimane prima che l'HD finisca a donnine di malaffare... ti ricordi i 18 Giga che avevo salvato pochi giorni prima? bé erano diventati 15.9!
Mentre questi si copiavano mi sono messo a cercare delle info internet. Ho trovato un sito che spiegava bene come tentare il recupero di file corrotti o erronemente cancellati su file system reiserfs.
http://antrix.net/journal/techtalk/reiserfs_data_recovery_howto.comments
Il sito è in inglese ma ti consiglio cmq la lettura.
Riassumendo però si ottengono i seguenti passaggi:
1. non toccare più quella partizione
2. se è una partizione diversa dalla / e quindi smontabile fallo
umount /home (ad esempio)
3. identifica il dispositivo che corrisponde a quella partizione (cerca nel /etc/fstab), ad esempio /dev/hda3
4. esegui il comando reiserfsck --rebuild-tree -S -l /root/recovery.log /dev/hda3
creerà un file di log in /root/recovery.log
5. monta nuovamente la partizione
mount /home
6. in essa cerca la cartella lost+found, lì troverai ciò che è stato recuperato, non tutti i nomi dei file verranno recuperati ma alcuni si. Trova quello che ti interessa e copialo da qualche altra parte
Ci sono però delle precisazioni da fare. Se la partizione da recuperare è la root / bè ti conviene eseguire una immagine di copia di quella partizione e lavorare sulla copia perchè il recupero può comportare il fatto di rovinare alcuni fondamentali file di configurazione di linux e magari, come nel mio caso, impedire il corretto avvio di linux.
Per fare questo ti coviene lavorare con un LiveCD come knoppix o Ubuntu (il mio caso) e seguire i comandi:
0. Unmount partition from where to recover deleted files
umount /home1. Create partition copy
dd if=/dev/hda7 conv=noerror > /hda7.img2. Set up device containing copy of partition (created in 1.)
losetup /dev/loop/0 /hda7.img3. Rebuild FS tree, performing a thorough partition scan and logging to /recovery.log file
reiserfsck --rebuild-tree -S -l /recovery.log /dev/loop/0(4. Check written log file)
(less /recovery.log)5. Create directory for mounting recovered partition
mkdir /recovery6. Mount recovered partition in directory created in 5.
mount /dev/loop/0 /recovery7. Access recovered partition's lost+found directory and look for files
cd /recovery/lost+found8. If not there (7.), then look for in original directory
cd /recovery/9. Remount /home partition
mount /home10. Copy recovered files from 7./8. to /home/
cp /recovery/11. Unmount recovered partition/ /home/ /
umount /recovery12. Detach recovered partition device
losetup -d /dev/loop/0
Una volta ottenuta la cartella lost+found ho notato che questa era di circa 7 GB e per lo più composta da file minuscoli (se non ricordo male erano qualcosa tipo 300000 file) controllare ogni cartella era improponibile quindi mi sono armato di strumenti di ricerca e console. Nel primo mi sono messo a cercare le etensioni in cui sapevo mia madre aveva salvato i file (odt, sxw, sxc, xls, doc...) ho fatto inoltre una ricerca su tutte le immagini e su tutti video (c'erano anche delle lezioni di aerobica filmate da recuperare)
In questo modo sono riuscito a trovare la maggiorparte delle cose che mi interessavano
Per una ricerca più approffondita ho eseguito il seguente comando su console:
ls -RFC /lost+found > /home/mia/found.txt
In questo modo sul file found.txt ho ottenuto il listato dei contenuti di tutte le cartelle e sottocartelle trovate. Così facendo in circa un ora sono riuscito a scorrere tutto il contenuto della cartella lost+found copiando le cartelle che mi interessavano e che non avevo già salvato col metodo precedente.
Conclusione: Bé sono riuscito a recuperare 1 G di roba utile, il resto per fortuna era recuperabile da backup precedenti. Non tutti i file importanti sono stati recuperati ma francamente è andata molto meglio di ciò che mi aspettavo. Cmq ora il PC di mia madre è in assistenza affinchè le cambino il disco rigido.
Per finire: La mia soluzione al problema tramite il Backup su disco rigido esterno!
1 commento:
Ciao!
Anche a me e’ successo di “perdere” il mio HD e ho “perso” tutte le foto… di una vita .. sigh!!
Ora ho scoperto il backup online e ho risolto tutti questi problemi. E’ stato grazie a questa guida
L’ho letta tutta su wikipedia ed e’utilissima. E’ veramente ben fatta. Leggere per credere ^^ Scarica il file Pdf
Posta un commento