
Io sono una persona particolarmente
tirchia...Chi mi conosce lo sa. Non sono il tipo di tirchio che non offre mai un giro al bar, sono il tipo di tirchio che non spende un centesimo se non è necessario.
Quindi penso un tirchio buono.
Con i prezzi della benzina alle stelle e che minacciano di continuare a salire vertiginosamente è naturale che mi sia messo a cercare come riuscire a pagare meno il carburante.
Bè a parte consigli di dubbia legalità... o di dubbia utilità la soluzione più efficiente per spendere meno in benzina è stata quella di
cambiare il mio stile di guida.Lo so, è brutto e faticoso, ma la soluzione alla maggior parte dei problemi la si trova più facilmente cambiando il nostro modo di comportarci, invece che cercando di cambiare il mondo attorno a noi.
Allora facciamo un attimo il punto della situazione. Io guido spesso, per paesini o su strade extraurbane. La mia macchina è un alfa 145 del '97, motore 1.4
Un po' vecchiotta, ma tenuta bene. Purtroppo non sono in grado di comperarmi una macchina nuova e più efficiente, anche se mi piacerebbe una Toyota Prius oppure la Seat Ibiza Ecomotive... non posso permettermi di cambiare macchina.
Quindi devo arrangiarmi con quello che ho.
La mia macchina fa 11.5 km/litro, con il mio stile di guida, con uno stile più aggressivo andrebbe tranquillamente sotto i 10 km/litro
Allora, mi sono messo un po' a cercare su internet per vedere qualche consiglio e c'è uno che mi ha colpito particolarmente. È molto facile...
Guida più pianoCi ho pensato ed effettivamente ha molto senso...
Se guidi più piano il motore è meno "stressato" e lavora in modo più efficiente =
consuma meno.
Però è una palla guidare piano, ci metti una vita in più...
Ci ho pensato un po' su e mi son detto, perchè non provare? Dai, un solo pieno, e vediamo la differenza. In benzina, ed in tempo.
Ho quindi deciso, ed ho fatto la prova. Regole semplici:
1. Guida piano (in strade extraurbano tieniti sotto gli 80 km/h, in autostrada 110-120 a seconda del traffico)
2. Rispetta tutti i limiti stradali (si quel 50 all'ora su una strada extraurbana è da pazzi, ma rispettalo)
3. Niente partenze folli, non servono a niente, tanto andrai a 50 km/h
4. Niente frenate brusche. Stai andando a 50 km/h, te ne sei accorto 5 minuti fa che quello davanti a te sta per frenare, puoi rallentare più tranquillamente.
5. Usa la marcia più alta possibile (questo è fondamentale, se vai a 50 km/h in 2° nel tuo motore la benzina scorre a fiumi)
...
Un paio di settimane dopo, ecco il risultato...
Dal benzinaio ho fatto 49.5 litri di verde, dopo aver percorso 676 km
Ero un po' nervoso, la mia macchina si sarebbe dovuta spegnere dopo i 40 km fa, ed invece avevo ancora diversi litri nel serbatoio.
Fatti due conti (676/49.5) e scopro di aver fatto 13.6 km/l. Un risultato sorprendente per quello che mi aspettavo.
Ok, faccio 2 km/l in più, ma questo cosa vuol dire?
Ho fatto un po' di conti... facendo 11.5 km/l per fare 676 km userei 58,8 l.
9.3 litri in più
Quindi... 11.5€ (io pago la benzina con lo sconto regionale [1.233 €/l])
Al prezzo esposto la differenza sarebbe ancora più marcata (14€)
Bè che dire, sono convinto, d'ora in poi andrò leggero sull'acceleratore,
i vantaggi sono notevoli:1. Risparmio parecchi soldi sul carburante
2. La probabilità di prendere una multa per eccesso di velocità è pressoché nulla
3. Consumo meno benzina e quindi produco meno CO2, certo questo magari è poco influente se sono solo io a farlo, ma è già qualcosa
L'analisi non sarebbe comunque completa se non avessi calcolato quando tempo ci metto in più guidando piano.
Bè il viaggio che faccio più spesso è per andare a trovare la mia ragazza, ci mettevo in media 20 minuti, ora ci metto 21. Impossibile? no, è così.
Probabilmente non è così per ogni mio viaggio, ma questo è il più importante per me, e la differenza di tempo è irrisoria.
Com'è possibile? Bè sono stato un po' a guardare quelli che mi sorpassavano e mi sono accorto che, anche se inizialmente mi seminavano, dopo un po', molto spesso, me li ritrovavo davanti. Perchè? Semplice, per colpa di un semaforo, o di una vecchietta che attraversa la strada, sono sempre costretti a rallentare o addirittura fermarsi. Andando piano ho notato che questo mi capita meno spesso, non mi sono messo a fare statistiche su quante volte mi fermo o rallento, quindi potrebbe essere anche solo un effetto placebo, ma non credo sia così.
Un ultimo consiglio, cerca di mantenere sempre il contagiri della tua macchina tra 1500 e 2500 giri/min [parlo di motori benzina]. In questo range il motore è più efficiente. Quindi, se hai una macchina con un motore abbastanza grosso non puoi andare in 5° a 50 km/h, però puoi andare in 4°.
Io con un 1.4 andavo tranquillamente in 5°
Qui trovi altri consigli su come risparmiare ancora di più sul carburante.ps. Le animazioni sono stupide, ma rendono l'idea